“Le favole non dicono ai bambini
che i draghi esistono.
Perché i bambini lo sanno già.
Le favole dicono ai bambini che i draghi
possono essere sconfitti…”
(Gilbert Keith Chesterton)
Studio di Psicologia dott.ssa Francesca Lafasciano
Opening Hours : Lun-Ven / 14,30-19,30 (su appuntamento)
Contact : 349 64 48 816
“Le favole non dicono ai bambini
che i draghi esistono.
Perché i bambini lo sanno già.
Le favole dicono ai bambini che i draghi
possono essere sconfitti…”
(Gilbert Keith Chesterton)
Parlo spesso di passi…il passo mi piace. E’ una parola piccola che nasconde una grande azione. Amo soprattutto il primo passo. AMO i primi passi, quelli di quando eravamo bambini che ci hanno spinto a cercare la vita in tutte le sue forme e colori. Non ci siamo posti neanche per un attimo il problema se stare fermi o camminare. Abbiamo cercato l’equilibrio, ci siamo alzati reggendoci ad ogni forma stabile nelle circostanze , abbiamo verificato che
Da tempo ormai si sente parlare della possibilità che il medico di base venga affiancato dalla psicologo di base,una figura professionale non più ad uso e consumo solo di coloro che ci credono ma una figura professionale che incontra la gente e consente il superamento del tabù legato ad esso.
Ad avvalorare la crescita e l’evoluzione della nostra professione ci sono una serie di misure ed il giorno del mio compleanno è stata pubblicata questa nota:
Roma, 27 luglio 2013. “L’approvazione del Ddl Lorenzin da parte del Consiglio dei Ministri consente finalmente di mettere ordine e di portare a compimento tutta una serie di norme volte a modernizzare la sanità italiana e a renderla al passo con l’evoluzione dei tempi. In questo conteso va espresso un vivo apprezzamento per il fatto che la professione di psicologo
…per coloro che amano la musica e gli strumenti musicali…e le parole sibilanti di un discorso che contiene molto più di ciò che appare…
“Se solo sapessi suonare, suonerei senza speranza sei strumenti: sassofono, sitar, sarangi, saze, sordone, scacciapensieri.
Sorrido sconsolato, sinceramente so suonare sussurrando spontaneamente solo sporadici soffi. Sospetto strana sensazione stasera.
Sbadiglio, strofino sopracciglia, stanco.
Siedo subito, sento silenzio… sia stress? Suppongo sia sì.
Stupefatto, sbianco, sentendomi svenire.
Sottovoce sconvolto sibilo: sto scherzando? Sì.”
Fonte: http://appuntinovalis.blogspot.com/2009/06/strumenti.html
Tempo fa, presso l’IKOS, agenzia di formazione di Bari fu organizzato un corso di grafologia. Presi parte solo ad alcune lezioni, tenute dal dott. Nicola Lamacchia e mi è rimasta la curiosità ed allo stesso tempo la conviznione che una disciplina come questa sia utile a supporto di un colloquio terapeutico. Allo stesso tempo sono convinta che per poter essere davvero utile sia necessario avere
«Sogna perché nel sonno puoi trovare quello che il giorno non ti può dare »(Jim Morrison, aforisma)
Il sogno è un fenomeno legato al sonno e in particolare alla fase REM del sonno, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni apparentemente reali. Lo studio e l’analisi dei sogni